Forse in pochi sapranno che uno dei formaggi simbolo della cultura gastronomica italiana ricopre un posto privilegiato all’interno della famosa dieta mediterranea. Stiamo parlando della mozzarella, alimento sempre più spesso presente sulle tavole degli italiani, ma anche amato e altamente consumato all’estero.
La dieta mediterranea patrimonio dell’umanità, fu ideata e scoperta per spiegare il motivo per cui i popoli del Sud vivessero più a lungo. La ragione, come è facile comprendere sta nell’alimentazione che questi ultimi seguivano comprendente cibi sani e di qualità. In particolare la dieta mediterranea è bene espressa da una piramide alimentare che indica la qualità e quantità dei prodotti da assumere, tra cui spiccano proprio il latte e i suoi derivati (e dunque la mozzarella).
Ma vediamo insieme quali sono le caratteristiche nutrizionali della mozzarella, di cui non ne esiste una di variante bensì due: mozzarella di latte vaccino e mozzarella di bufala.
Mozzarella Vaccina
La mozzarella vaccina presenta una notevole quantità di proteine, motivo per cui è uno dei prodotti caseari molto indicato e consigliato nelle diete proteiche rivolte agli sportivi per maggiore apporto energetico e nutritivo. Pertanto è molto ricca di calcio, il minerale riconosciuto per la difesa delle ossa e riconosciuto per ridurre il rischio osteoporosi. Altri minerali presenti sono il fosforo, potassio e magnesio, indispensabili per il benessere del sistema nervoso e cardiovascolare. Mentre per quanto riguarda invece le vitamine, la mozzarella di latte vaccino contiene una alta concentrazione di vitamina A, fondamentale per mantenere in condizioni salutari occhi, pelle e denti.
Mozzarella di Bufala
La mozzarella di bufala, invece, risulta essere ricca di grassi e proteine, calcio e fosforo. Da sottolineare pertanto sono le vitamine contenute in questo alimento, tra le quali la vitamina A, E, D e quelle del gruppo B (B1, B2 e B6). Queste ultime in particolare svolgono un ruolo fondamentale per la protezione del nostro organismo dai radicali liberi responsabili del processo di invecchiamento.
In conclusione, seguire una alimentazione sana e variegata, includendo il consumo del latte e dei suoi derivati (come in questo caso la mozzarella), è la migliore prevenzione che si possa seguire in tutto l’anno.