Il latte è un alimento sano e genuino che si presenta nel mercato odierno sotto diverse varianti. Tuttavia data la attuale costante richiesta di prodotti biologici nei supermercati vi parleremo dei benefici per la salute del latte biologico. Del perché insomma stia diventando uno dei prodotti di consumo più diffusi in Italia.
Per schiarisci le idee ci viene in aiuto uno studio condotto dai ricercatori del Washington State University’s Center for Sustaining Agriculture and Natural Resources (CSANR) pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One nel 2013.
In particolare i ricercatori hanno analizzato 384 campioni di latte intero e biologico (prevalentemente di mucca) comparandoli in un arco di tempo di 18 mesi. Il lavoro svolto ha dunque portato alla conoscenza di alcuni dati importanti circa il valore salutare dell’assunzione del latte biologico. Nello specifico quest’ultimo, pur contendo pressoché la stessa quantità di grassi saturi ed insaturi rispetto al latte intero, contiene più grassi polinsaturi.
In sostanza questi ultimi si riferiscono ai cosiddetti omega-3, nettamente prevalenti nel latte biologico (+65%) rispetto al latte intero. Questo si traduce in salute e benessere poiché i grassi omega-3 contenuti nel latte biologico sono degli ottimi alleati per combattere malattie cardiovascolari e abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Pertanto la produzione del latte biologico rispetta precisi standard definiti nel Reg. CE. n. 889/2008, il quale afferma l’impiego di alcune specifiche misure. Gli animali, preferibilmente di razza autoctona, che producono latte biologico devono seguire una alimentazione biologica che non contenga nessun tipo di additivo, assecondando i loro naturali ritmi.