Uno dei miti più difficili da sfatare in ambito alimentare riguarda la supposta verità che l’assunzione di formaggi faccia in ogni caso male alla salute di tutti, e in particolare dei soggetti ad alto rischio cardiovascolare. Al contrario, grazie ad uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases” nel 2018 possiamo affermare che così, fortunatamente, non è.
In particolare la ricerca ha preso in considerazione un campione di soggetti clinici con un’età media di 65 anni con problemi di sovrappeso, obesità e con alto rischio cardiovascolare, sottoponendoli ad un regime alimentare ricco di prodotti caseari, monitorandone gli effetti dovuti alle assunzioni giornaliere.
Il risultato? Tutt’altro che negativo. In altre parole, gli anziani coinvolti nell’esperimento hanno in definitiva mostrato meno problemi di eccesso di trigliceridi nel sangue insieme ad una minor incidenza di bassi valori di colesterolo (buono) HDL nel sangue. Quindi, il rapporto tra presenza di trigliceridi nel sangue e consumo di prodotti caseari ne è risultato inversamente proporzionale, come forse in pochi si aspettavano.
In conclusione, se stavate pensando di eliminare del tutto i prodotti caseari dalla vostra dieta alimentare, è bene che ci ripensiate. Purché se ne mantenga un consumo moderato, i prodotti lattiero-caseari svolgono un effetto benefico nella lotta contro il colesterolo cattivo mantenendo stabile la presenza di quello buono.