In linea di massima tutti i prodotti caseari, se assunti in moderate quantità (2-3 volte alla settimana) assicurano tanti benefici per il nostro organismo. In particolare lo stesso nutrizionista Arne Astrup dell’Università di Copenaghen, grazie ad uno studio sugli effetti positivi del formaggio per la salute, ha confermato il formaggio come alimento indispensabile nella lotta alla “prevenzione del diabete di tipo 2, di malattie cardiovascolari e tumori.”
I FORMAGGI FRESCHI E LA DIETA IPOCALORICA
Pertanto se siete alla ricerca di formaggi da poter inserire nella vostra dieta ipocalorica il consiglio è quello di prediligere l’assunzione di formaggi freschi rispetto ai formaggi stagionati. Difatti rispetto a questi ultimi i formaggi freschi sono composti per l’80% di acqua, presentano minor contenuto di sale e sono ricchi di calcio, minerale riconosciuto per prevenire l’insorgere dell’osteoporosi.
CONTENGONO FERMENTI LATTICI VIVI
Una caratteristica importante dei formaggi freschi è la ricchezza di fermenti lattici vivi, necessari per mantenere la salute del nostro intestino e difenderlo dunque dagli agenti patogeni esterni. Di conseguenza i formaggi freschi sono indicati per i soggetti che necessitano di mantenere sotto controllo i disturbi digestivi attraverso un’azione di sostegno alla flora batterica.